SIAF® Italia
Servizio Clienti
Per tutti i clienti dei nostri soci professionisti è fondamentale affidarsi ad un professionista iscritto in uno dei sei registri professionali di SIAF Italia poiché, in forza a tale iscrizione, ogni socio è tenuto a rispettare il Codice Deontologico, a possedere un’assicurazione sulla responsabilità civile, è soggetto all’obbligo della formazione continua permanente e al rispetto delle regole sulla concorrenza, il tutto a garanzia dell’utente e della correttezza professionale della prestazione.
SIAF Italia, in conformità con l’articolo 2, comma 4 della Legge n.4/2013 recante Disposizioni in materia di professioni non organizzate in Ordini e Collegi, fra le forme di garanzia a tutela dell’utenza, promuove e attiva, ai sensi dell’Articolo 27 – Ter del Codice del Consumo di cui al Decreto Legislativo 6 settembre 2006 n. 206, lo Sportello del Cittadino/Utente al quale è possibile rivolgersi per essere informati sull’attività professionale dei singoli professionisti, sugli standard qualitativi richiesti nelle prestazioni da essi erogate o in caso di contenzioso con gli stessi.
Per qualsiasi necessità è possibile telefonare al Numero Verde 800 598 656.
Se il Cliente intende presentare un reclamo scritto, può scrivere a “Ufficio Reclami – Via Manni 56/r – 50135 FIRENZE” e inviare il reclamo per posta ordinaria, oppure è possibile inviare una e-mail a presidenza@siafitalia.it o a siaf.italia@pec.it (PEC) oppure trasmettere il reclamo mezzo fax al numero 055-613425.
SIAF Italia risponderà entro 30 giorni ai reclami relativi ad operazioni e servizi erogati dai nostri soci professionisti, mentre per i reclami aventi ad oggetto servizi di scuole o corsi, risponderà entro 90 giorni.
Dopo aver presentato un reclamo, se non è soddisfatto dell’esito o non ha ricevuto nessuna risposta entro i termini previsti – prima di ricorrere al Giudice – il Cliente può rivolgersi, anche in assenza di preventivo reclamo a:
- il Conciliatore – Associazione per la soluzione delle controversie societarie – Iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia; il Regolamento del Conciliatore può essere consultato sul sito www.giustizia.it o chiesto a SIAF Italia;
- un altro organismo iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia associativa;
- alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob, per controversie in merito all’osservanza da parte di SIAF Italia degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali con gli specialisti. Le informazioni riguardanti la Camera di Conciliazione ed Arbitrato sono disponibili sul sito camera-consob.it
Teniamo a precisare che i nostri professionisti non effettuano nessun tipo di attività sanitaria.
– modulo A RECLAMO DI PRIMO LIVELLO MODULO A
– modulo B Domanda di accesso alla procedura di conciliazione SIAF Italia