SIAF® Italia

REPORT SULL’ 8° CONVEGNO NAZIONALE SIAF ITALIA

REPORT SULL’ 8° CONVEGNO NAZIONALE SIAF ITALIA

Grandissimo successo per il nostro VIII Convegno Nazionale tenutosi lo scorso 19 Ottobre a Desenzano del Garda dal titolo “ ‘arte del sapere essere: la via del professionista olistico”: www.convegnosiaf.it

Oltre ad aver avuto una grande partecipazione da parte del pubblico (la sala era al completo), delle istituzioni (saluti e relazioni di Giorgio Berloffa di CNA Professioni, di Gerarda Buoninconti del SINAPE Felsa-Cisl), di professori del mondo accademico (Prof. Franco Blezza, Prof. Allodola Valerio, Phd Massimiliano Zonza, Dott. Rudy Russo) e professionisti del settore olistico e delle arti terapie.

Già nelle settimane precedenti avevamo rilevato un grande interesse per il tema del convegno, con iscrizioni molto oltre la dimensione cittadina, da tutto il Veneto e da altre regioni italiane. Ciò ci ha incoraggiato più che mai su questa iniziativa che conteneva più di una scommessa:

– affrontare un tema difficile, ma certamente di estrema attualità, che – come ci ha fatto intendere il Presidente Nazionale SIAF, Floriana Rubino, durante il discorso iniziale di apertura dei lavori – sposta completamente l’attenzione sull’essere professionista olistico piuttosto che sul “far conoscere la nostra professione” (sapere) o sul “fare rete e collaborare” (saper fare – tema del convegno dello scorso anno) individuando la caratteristica più essenziale per emergere nel mondo del lavoro, SAPER ESSERE ovvero la caratteristica principale del professionista della relazione d’aiuto, senza la quale non potrebbe esistere il professionista come soggetto interagente, non potrebbe nemmeno esistere una relazione (d’aiuto). È proprio questa attenzione al soggetto, all’individuo professionista nelle sue componenti cognitive, spirituali ed emozionali, che ci ha spinto a confrontarci sul contesto relazionale come luogo di incontro e di elaborazione di nuove scelte e progetti esistenziali.

– la concretizzazione di una “rete” realizzata da un insieme di soci, di intelligenze, di motivazioni, di interazioni e di competenze differenti collegati tra loro;

– la realizzazione di un dialogo tra le discipline, capace di aumentare la capacità di incidere sulla cultura e sul sociale in questo tempo di grandi cambiamenti sul piano comunicativo e digitale;

– la dimostrazione delle reti già costruite da SIAF Italia per venire incontro a tutte le esigenze degli associati.

Giovedì mattina abbiamo trovato la sala Rubino gremita, con tutti i posti a sedere esauriti, così i lavori sono iniziati con puntualità e sono proseguiti in un clima di forte armonia.

Gli interventi della prima sessione sono stati tutti di elevata qualità e i relatori sono riusciti nello sforzo loro richiesto di dimostrare come attraverso gli strumenti della comunicazione e delle abilità professionali si possono costruire nuovi ponti tra il mondo olistico e l’utenza.

Durante il pomeriggio è stato spostato il focus su attività e su progetti ormai già avviati e su esperienze che hanno permesso a professionisti ed enti di arricchire il territorio con le competenze e le relazioni di eccellenza.

Ringraziando tutti per il sostegno dimostrato nella realizzazione dell’evento, La aspettiamo al Convegno SIAF Italia il prossimo anno.

Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.

Partnership SIAF® Italia

Convenzioni

C.F. 92018180429

Via Domenico Maria Manni 56/R - Firenze

La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì

dalle ore 09:30 alle ore 17:30

Tel. 055 61 34 25