SIAF® Italia
Corso di Perfezionamento in Armonizzazione Familiare

“La coppia e, poi, la famiglia nascono e crescono con pesanti contraddizioni di fondo nei contraenti, rispetto ai loro progetti di vita, i loro ruoli e a quelli che si suppone essere scelti dagli altri componenti; e sarà il caso di precisare fin dal principio che si tratta di contraddizioni che di deve assolutamente conoscere, di scelte, idee, progetti, intenzioni e quant’altro non sono mai state portate ad un confronto adeguato e ha una discussione con gli altri familiari perché date per scontate, ovvie, non necessitanti il benché minimo approfondimento.”
… “l’Armonizzatore familiare si collocherebbe come momento di esercizio professionale tra tutti coloro che aiutano alla costruzione della coppia. Egli interviene quando la coppia e comunque costituita e prima che essa dia chiari segni di disfacimento tali da dover ricorrere alle pratiche di divorzio con gli avvocati oppure alla professionalità del mediatore familiare. Da un punto di vista logico, si pone in alternativa rispetto ad entrambi i livelli di esercizio tra i quali si insegnerebbe. Di armonizzazione si ha bisogno virtualmente sempre, la necessità più acuta di armonizzazione per una coppia è costituita dall’eventualità che la preparazione dei due partner a costituire la coppia abbia presentato delle lacune piuttosto importanti, e che spesso sono estese a scelte e considerazioni essenziali per il buon funzionamento della coppia stessa e dell’eventuale famiglia che su di essa si costruisce.
D’altra parte, una buona armonizzazione si pone l’obiettivo della conservazione della coppia nella sua integrità, sia pure con tutti i cambiamenti che si rivelassero necessari nei relativi equilibri, e tenuto conto che essa deve vivere in un ambiente in evoluzione continua. Il che significa proprio un escludere il ricorso al mediatore familiare propriamente detto, cioè all’avviamento di una procedura di separazione legale senza escludere i seguiti nel divorzio e nella costituzione di nuove coppie e nuove famiglie.”
Prof. Franco Blezza
Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.