SIAF® Italia

Bando Tesi 2020

Bando Tesi 2020

ENTE PROMOTORE SIAF ITALIA

Bando di Concorso Pubblico per la Premiazione di Elaborati e Tesi sperimentali e compilative riguardanti l’approccio Olistico relativamente alle tematiche legate alle professioni dei Registri SIAF Italia quali: Armonizzatore familiare, Artiterapeuta, Counselor, Coach, Istruttore Yoga, Mediatore familiare, Naturopata, Operatore olistico e Professionista del benessere psicofisico tramite massaggio bio-naturale.

Premessa

SIAF Italia,  riconoscendo la necessità di favorire il miglior raccordo tra gli studi universitari, specialistici, scolastici e l’esperienza professionale nel settore delle libere professioni di cui alla legge 4/2013, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premiazioni annuali, rispettivamente di €500 per il primo classificato, di €300 per il secondo classificato e di €200 euro per il terzo classificato da attribuire agli autori di tesi sperimentali e compilative su argomenti inerenti l’approccio olistico collegati alle tematiche dei Registri SIAF Italia (Saranno premiate le migliori tesi inedite ed originali, i cui contenuti valorizzino o approfondiscano la conoscenza delle metodologie olistiche).

Art. 1

Il bando di concorso è rivolto a tutti gli studenti e/o studiosi che abbiano discusso una tesi presso Istituti pubblici e privati, o redatto in proprio elaborati oggetto del bando entro il biennio dalla data della presentazione del corrente bando. Sarà data riserva, per la fase di preselezione, del 20% dei posti in graduatoria agli studenti degli Enti Formativi SIAF Italia.

Art. 2

Per partecipare al concorso è necessario presentare domanda di ammissione, in formato elettronico, indirizzata alla Direzione Amministrativa Nazionale (amministrazione@siafitalia.it), riportante i dati anagrafici del candidato (luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, recapiti telefonici, indirizzo email), entro le ore 13,00 del 10 dicembre 2020.

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. una copia della tesi di ricerca; qualora la tesi sia redatta in una lingua diversa da quella italiana, il candidato dovrà presentare una copia della tesi in lingua originale e una copia della tesi in italiano;
  2. sintesi della tesi di massimo quattro pagine;
  3. curriculum vitae europeo;
  4. autorizzazione del candidato alla pubblicazione della tesi sul sito della SIAF Italia, pena l‘esclusione dalla partecipazione al bando stesso (vedi allegato). 

 Art. 3

La selezione sarà basata sulla valutazione della rispondenza all’oggetto del concorso, della qualità, dell’originalità del contributo conoscitivo e alla presentazione generale dell’elaborato fornito. Per le tesi risultanti vincitrici della selezione, la Commissione esprimerà un giudizio scritto nel quale verranno riassunti i motivi di interesse e gli elementi di particolare validità riscontrati.

Art. 4

I partecipanti non devono avere alcun vincolo di parentela/affinità con i componenti delle Commissioni coinvolte. I vincitori verranno acclamati entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione.  

Art. 5

Il Comitato Scientifico annuncerà pubblicamente i vincitori durante un evento istituzionale SIAF Italia, dove riceveranno inoltre un attestato di attribuzione di merito. Saranno proclamati vincitori e riceveranno il premio solo coloro i quali si presenteranno personalmente (senza deleghe) a ritirarli.

                                                         

Il Presidente Nazionale f.f. SIAF Italia

Dott. Francesco Diciollo

Allegati:

–       copia della scheda di autorizzazione alla Pubblicazione della tesi sul sito SIAF Italia e all’utilizzo dei dati personali: CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

 

Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.

Partnership SIAF® Italia

Convenzioni

C.F. 92018180429

Via Domenico Maria Manni 56/R - Firenze

La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì

dalle ore 09:30 alle ore 17:30

Tel. 055 61 34 25