SIAF® Italia
Requisiti di iscrizione
REQUISITI D’INGRESSO NEI REGISTRI PROFESSIONALI SIAF Italia
L’ammissione a socio prevede una prova d’esame ed una valutazione dei titoli formativi acquisiti unitamente al possesso dei requisiti professionali richiesti.
La domanda di iscrizione a SIAF Italia deve essere corredata dalla specificazione del livello d’iscrizione a cui l’interessato desidera accedere e dalla documentazione richiesta. L’accettazione dei requisiti dichiarati dal candidato è a discrezione della Commissione Esaminatrice.
Il candidato riceverà comunicazione della valutazione ottenuta e, nel caso di domanda accolta, la data della prova d’esame. Il socio riceverà il codice d’ Iscrizione più l’attestazione del proprio livello (Base, Professional, Trainer o Supervisor).
Nel sito web di SIAF Italia sarà pubblicato il nominativo di tutti gli iscritti con la Regione di riferimento e la sezione contatti.
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
ARMONIZZATORE FAMILIARE
1) Diploma di scuola secondaria superiore
2) Titolo specialistico (acquisito con almeno 1500 ore di formazione non formale di cui almeno 350 ore di tirocinio valido per la pratica professionale).
3) Almeno 80 ore di supervisione didattica (presso l’ente di formazione non formale).
4) Almeno 70 ore di percorso personale individuale o di gruppo (counseling, psicoterapia, gruppi di auto aiuto, ecc.).
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
COUNSELOR
1) Diploma di scuola secondaria superiore
2) Titolo specialistico inerente la formazione non formale in counseling acquisito con almeno 900 ore di formazione di cui:
a) almeno 450 ore in aula
b) almeno 250 ore per attività esperienziali
c) almeno 150 ore per attività di tirocinio
d) almeno 50 ore di percorso personale individuale (counseling, psicoterapia, ecc.)
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
OPERATORE OLISTICO
1) Diploma di scuola media inferiore
2) Titolo specialistico di 450 ore acquisito in almeno una delle discipline olistiche e bio-naturali riportate
CENSIMENTO DISCIPLINE OLISTICHE e DISCIPLINE BIO-NATURALI
(L’elenco è indicativo e non esaustivo. In caso di discipline diverse contattare la segreteria)
In alternativa ad un unico titolo specialistico almeno 450 ore di formazione di cui:
1) Percorso formativo teorico/esperienziale di 150 ore di cui almeno 30 ore di tirocinio acquisito in almeno una delle discipline olistiche di cui sopra
2) Altre attestazioni in discipline olistiche di cui sopra.
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
NATUROPATA
(profilo normato UNI 11491)
1) Titolo specialistico in Naturopatia (almeno 1500 ore di formazione non formale).
2) Diploma di scuola secondaria superiore
3) Almeno 80 ore di supervisione didattica (presso l’ente di formazione non formale).
4) Almeno 70 ore di percorso personale individuale o di gruppo (counseling, psicoterapia, ecc.).
5) Almeno 3 anni di formazione.
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
ARTITERAPEUTA
(profilo normato UNI 11592)
Possono iscriversi al registro degli ARTITERAPEUTI i professionisti dei seguenti settori:
– Musicoterapia – Arteterapia – Danzamovimentoterapia – Teatroterapia – Drammaterapia
E’ richiesto percorso formativo triennale di 1.200 ore con formazione teorica, metodologica e applicativa specifica del proprio profilo specialistico di vertice di cui almeno:
- 300 ore laboratori
- 150 ore lezioni teoriche
- 150 ore tirocinio
- 100 ore supervisione
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI PROFESSIONISTA DEL
BENESSERE PSICOFISICO tramite il MASSAGGIO BIO-NATURALE
(profilo normato UNI 11713)
1) Diploma di scuola secondaria superiore
2) Titolo specialistico (acquisito con un percorso di formazione non formale della durata complessiva di 600 ore, di cui 300-360 d’aula e 300-240 di stage).
Della formazione d’aula almeno 120 ore in massaggio e almeno 120 ore in accoglienza, analisi esigenze e delle aspettative del cliente, predisposizione alla sessione di massaggio e linguaggio del benessere.
3) Due possibilità:
- a) almeno un anno o 100 ore di esperienza > professionista JUNIOR
- b) almeno tre anni o 300 ore di esperienza > professionista SENIOR
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DI
MEDIATORE FAMILIARE
(profilo normato UNI 11644)
1) di essere in possesso dei requisiti di cui dall’art 3 del decreto 151 del 27.10.2023
2) di essere in possesso di attestato di Formazione Iniziale per i mediatori familiari, come prescritto dall’articolo 5 decreto Ministeriale delle Imprese del 27.10.2023 numero 151
3) ai sensi dell’art 4 del decreto Ministeriale delle Imprese del 27.10.2023 numero 151 di essere in possesso oltre ai requisiti degli articoli 3 e 5 del Decreto delle Imprese numero 151 del 27.10.2023 alternativamente di uno dei seguenti requisiti:
- attestazione rilasciata dalle associazioni professionali iscritte alla sezione II Sezione dell’elenco tento dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi deli articoli 7 e 8 della Legge n.4 del 2013;
- certificazione di conformità del singolo professionista alla normativa tecnico UNI 11644 ai sensi dell’articolo 9 della Legge 4/2013 rilasciata da Organismi di certificazione accreditati dall’Organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del Regolamento Europeo (CE) numero 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 9 luglio 2008;
- diploma di Laurea almeno triennale nell’area disciplinare umanistica-sociale di cui all’allegato 1 del decreto del Ministero dell’Università e della ricerca del 30.12.2020 n.942 Decreto Ministeriale n. 942 del 30-12-2020.pdf (mur.gov.it) o altro titolo equipollente per Legge.
.
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI
COACH
(in attesa di nuova norma, riferimento 11601:2015)
1) Diploma di scuola secondaria superiore
2) Titolo specialistico acquisito con percorso in formazione non formale della durata di almeno 150 ore
3) Almeno 20 ore di tirocinio didattico/affiancamento
REQUISITI D’ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI
INSEGNANTE DI YOGA
(profilo normato UNI 11661)
1) Diploma di scuola secondaria superiore
2) Attestato di specifico percorso formativo di 700 ore (svolto in almeno 3 / 4 anni)
.
LIVELLI DI ISCRIZIONE
LIVELLO BASE
- diploma di scuola media superiore (esenti operatori olistici)
- attestato/i dell’Ente formativo riportante monte ore richiesto da SIAF Italia per ogni specifico registro.
LIVELLO PROFESSIONAL
- 400 ore di pratica professionale
- almeno 3 anni di esperienza professionale.
ALTRI LIVELLI
I LIVELLI DI ISCRIZIONE TRAINER E SUPERVISOR
POSSONO ESSERE RICHIESTI SOLO DOPO AVVENUTA IMMATRICOLAZIONE
Per il passaggio dal livello Professional a TRAINER sono richiesti:
- la frequenza e il superamento dell’esame finale del Corso di Alta Formazione per Formatori organizzato da SIAF Italia, oppure aver frequentato un percorso formativo presso istituti parificati, oppure avere un curriculum in cui si annoverano esperienze pluriennali nella formazione formatori, oppure aver maturato un’esperienza di almeno 600 ore di tirocinio professionalizzante nel training per trainer
- aver maturato 150 ECP
- aver svolto almeno 150 ore di attività didattica professionale
- 30 ore di supervisione didattica.
Per il passaggio da Trainer a SUPERVISOR sono richiesti:
- aver maturato 150 ECP
- aver svolto 80 ore di supervisione con un professionista Supervisor
- aver svolto 400 ore di pratica professionale, (attività didattica, supervisione professionale effettuata a singoli e gruppi)
- aver svolto almeno 50 ore di percorso.
Oltre ai requisiti richiesti il professionista dovrà sostenere un colloquio con apposita commissione.
ENROLMENT CRITERIA – ENGLISH VERSION (not updated)