SIAF® Italia

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE OLISTICO IN AYURVEDA E TRATTAMENTI AYURVEDICI E BIO NATURALI

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Data - 25/10/2014 - 19/04/2015
9:00 am - 6:00 pm

Luogo
Accademia Olistica Dolce Armonia

Categorie


Descrizione

 

Corsi Formazione 2014

Ayurveda e Trattamenti Ayurvedici: origine, definizione, cenni storici e obiettivi.  Indicazioni e controindicazioni.

Ayurveda classico (Teoria): Introduzione all’Āyurveda: definizione, ruolo e scopo dell’Āyurveda, cenni storici.

Tattva, i principi cosmici. Dai Tattva ai Panchamahabhuta (cinque elementi). Dai Panchamahabhuta ai Tridosha.

Qualità, sede, funzioni dei dosha. Squilibrio dei dosha e sue cause. Subdosha di Vata, Pitta e Kapha.

Agni, il fuoco digestivo. Ama, le tossine metaboliche. Dhatu, i tessuti corporei. Mala, gli escreti. Prakriti, la costituzione individuale. Swastavritta stile di vita salutare. Routine giornaliera e stagionale.Comportamento salutare. Srota, i canali del corpo. Funzione, cause di alterazione, sintomi di alterazione.

Cause di squilibrio dei dosha. Kriyakal, stadi dello squilibrio dei dosha.

Teoria: Ama, le tossine metaboliche. Lo stato di alterazione di dosha, dhatu e mala con ama e senza ama.

Panchakarma, il processo di disintossicazione. Rasa, i 6 sapori. Effetto dei sapori sui dosha. Azione dei sapori. Ahara, il cibo. Qualità degli alimenti, effetti sui dosha. Vipaka, il sapore dopo la digestione. Virya, l’energia. Prabhava, l’azione particolare. Guna, le qualità delle sostanze.Il Drayaguna vijnana, utilizzo del cibo e delle  erbe in Ayurveda.Rimedi erboristici. Preparazione di succhi, decotti, infusi, oli medicati.

Competenze Ayurvediche propedeutiche allo svolgimento dei Trattamenti Ayurvedici per il riequilibrio naturale della persona e un per un approccio allo stile di vita sano ed integrato

Trattamenti Ayurvedici: Padabhyangam, tradizionale massaggio ayurvedico dei piedi e delle gambe, Thandabhyangam, tradizionale massaggio ayurvedico della schiena, Shiroabhyangam e Skandhabhyangam, massaggio alla testa e alle spalle, Mukhabhyangam, massaggio al viso e al collo, Samvahanam abhyanga, tradizionale massaggio ayurvedico rilassante e riequilibrante su tutto il corpo, Marmabhyangam, massaggio di riequilibrio dei punti marma, Shirodhara, Pindasweda, Anulom, Vilom, Anulom/Vilom, tecniche di massaggio ayurvedico dei canali, Phenakam, massaggio ayurvedico drenante, Sandiabhyangam, massaggio ayurvedico articolare, Trattamenti Ayurvedici con farine, Massaggio Energetico Spirituale di S.V. Govindan

Studio punti marma (107 punti energetici): localizzazione, controllo e trattamento

Tecniche di Respirazione

Tecniche di Rilassamento

Anatomia e fisiologia

Codice Deontologico

Normative fiscali, legislative e assicurative del settore

Massaggio Hawaiano Lomilomi e tecniche di meditazione hawaiane

Massaggio Californiano e lettura bio energetica del corpo di Reich

Aromamassaggio e studio dei principali oli essenziali

Orari delle lezioni: 9 – 18 con pausa pranzo

Primo Anno: 112 ore di lezioni teoriche e pratiche in aula + 88 di pratica documentata
Secondo Anno: 112 ore di lezioni teoriche e pratiche in aula + 88 di pratica documentata + 50 ore di tesi
Terzo Anno: 112 ore di lezioni teoriche e pratiche in aula + 88 di pratica documentata

Monte ore totale corso: 650 ore

Insegnanti: Barbara Simonetti, Giovanni Fico, Genesio Di Martino, Claudia Ieri

Accesso: E’ necessario sostenere un colloquio con il Direttore della Scuola per essere ammesso all’anno accademico; in taluni casi e in possesso di determinati requisiti e Diplomi/Attestati è possibile essere inseriti con abbuoni di ore relative a materie già acquisite precedentemente.

Titoli di Studio: E’ consigliato il Diploma di 1° Grado di scuola Media Superiore.

Assenze: Gli Studenti possono compiere al massimo un 15% di assenze nel valore complessivo, in caso di assenza ulteriore possono recuperare nell’anno successivo; in nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con Monte ore inferiore al 85%.

Esami: il Secondo Anno si conclude con una sessione di verifiche teorico e pratiche e con la discussione di una tesina di minimo 70 pagine. Al termine del Secondo Anno, insieme all’Attestato di Partecipazione, sarà rilasciato un documento che attesterà le competenze e le abilità acquisite nel corso dei due anni. Gli studenti che decideranno di proseguire con il Terzo Anno, dovranno sostenere alla fine di quest’ultimo un esame teorico/pratico a seguito del quale sarà rilasciato un documento che attesterà le competenze e le abilità acquisite nel terzo anno di corso.

Quota di partecipazione annuale: € 980,00 + IVA
La quota d’iscrizione comprende il materiale didattico, l’ attestato di partecipazione , il documento di competenze e abilità e la tessera associativa AICS/CONI

Altre info
Codice Operatore:
Codice Corso:

Partnership SIAF® Italia

Convenzioni

C.F. 92018180429

Via Domenico Maria Manni 56/R - Firenze

La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì

dalle ore 09:30 alle ore 17:30

Tel. 055 61 34 25