SIAF Toscana

Progetto Mariposa

Sportello progetto Mariposa INAUGURAZIONEBIS

 

Referente SIAF Toscana: Maria Grazia Giaume 
Coordinatrice Progetto: Lucy Mitchell Pole
Cellulare Sportello: 327-6718532

Firenze,  Marzo 2015

Lo Sportello offre ascolto e sostegno alle donne e a chi ha perso la fiducia nelle proprie capacità di cambiare; quando la persona non riesce ad uscire  dalla situazione o dal rapporto, che causa il disagio,  sia in famiglia che sul lavoro (ad es. perdita del lavoro, esodata/o ecc.).  Attraverso l’impadronirsi dell’uso e della pratica di vari strumenti di auto- aiuto, la persona potrà sentirsi in grado di gestire la propria emotività, le proprie reazioni e il proprio comportamento. Sarà favorito il diritto all’autodeterminazione con il riconoscimento della capacità di scelta autonoma ed indipendente.

Lo sportello Mariposa intende offrire delle risposte a queste problematiche, attraverso il modello olistico, che ha come caratteristica una natura multidisciplinare.

Le operatrici dello sportello offriranno ascolto attivo ed empatico alle donne, alle persone in difficoltà, daranno sostegno morale e comunicheranno le tecniche essenziali per ridurre lo stress e prendere distanza della situazione problematica. Attraverso l’acquisizione dell’abitudine all’uso di queste tecniche, l’utente potrà essere accompagnato/a verso un maggior stato di benessere e verso un’autentica autonomia emozionale.

La maggior parte di noi, prima o poi  nella vita, è colpita da  problemi collegati allo stress e all’ansia;  quasi  una persona su quattro chiede aiuto a vari/e professionisti/e. Anni di esperienza dimostrano che tali problemi possono essere affrontati con successo anche con l’approccio Olistico e le Tecniche Cognitivo Comportamentali,  come descritte nel “MANUALE dello SPORTELLO”, se utilizzate  con regolarità.

Alcuni degli esercizi descritti possono apparire di una semplicità perfino banale; comunque nel momento in cui iniziamo a farne pratica e prendere confidenza con le tecniche, ci accorgiamo della loro sorprendente potenza. Ci rendiamo conto che è davvero possibile cambiare la nostra vita.

Destinatari/e del progetto

Le referenti privilegiate di  questo nuovo servizio sono le donne. Viene  rafforzato  l’impegno perché le donne possano avere, come è loro diritto, una più forte e concreta cittadinanza di genere, intesa come una risorsa specifica, dove la diversità è riconosciuta e valorizzata. Lo Sportello si rivolge a donne di qualsiasi età,  ceto sociale, convinzione religiosa, etnia, provenienza geografica  o nazionalità, che percepiscono disagio di tipo fisico o emozionale o che vivono in una situazione difficile oppure che hanno bisogno di ritrovare la serenità, per riflettere sul proprio progetto di vita; alle donne con figli  e figlie, che hanno bisogno di chiarire/rasserenare i rapporti in famiglia per creare un ambiente sereno per la loro crescita.

Lo Sportello è aperto a tutte le persone che chiederanno i suoi servizi.

Quando necessario, saranno attivati i contatti con associazioni e servizi operanti in quest’ambito sul territorio,  per poter portare un contributo più efficace.

 

Le operatrici dello Sportello e le tecniche olistiche che offriamo

Dott.ssa Monica Ceccanti,  Counselor Olistica SIAF, Life Coach, Tecniche di Ascolto, Tecniche della Bioenergetica, di Visualizzazione ed Energetiche;

Dott.ssa Maria Grazia Giaume, Laurea in Pedagogia ad Indirizzo Psicologico, Counselor Olistica Trainer esperta in Tecniche Espressive, Arteterapeuta;

Dott.ssa Fabrizia Laroma Jezzi,   Diploma in Counselor Olistico, Laurea in Psicopedagogia e Lettere, Specializzazione in Relazioni Interculturali, Pedagogia Olistica, Tecniche di Ascolto,  Tecniche Espressive, Arteterapia, Scrittura e Lettura creative;

Barbara Martini, Counselor Olistico Supervisor,  lavoro sull’Autostima e la Dipendenza Emotiva della donna, lavoro con lo strumento della Voce e della Scrittura Creativa;

Lucy Pole B.Sc., Laurea in Psicologia, Master Practitioner in PNL (Programmazione Neuro- Linguistica), Operatrice III livello di EFT (Emotional Freedom Techniques), titolare attività di Consulenza Olistica, PsicoSoluzioni PNL;  

D.ssa Anna Polin,  Counselor trainer ad indirizzo sistemico-relazionale.  Idoneità per la docenza del corso di  alta  specializzazione. Laurea in pedagogia,  master  in   pedagogia clinica.  Facilitatrice  in costellazioni familiari e in RIT ( riduzione incidenti traumatici).

Cinzia Ricci,  Counselor Trainer SIAF,  Operatore Socio-Assistenziale, Operatore Sociale di Strada, Talent Counseling (astrologia arcaica evolutiva, meditazioni attive, dinamiche mentali).

Convenzioni

C.F. 92018180429

Via Domenico Maria Manni 56/R - Firenze

La Segreteria SIAF è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 19:00
Tel. e Fax 055 61 34 25

info@siafitalia.it