SIAF® Italia

CONFASSOCIAZIONI: Lettera ai soci fondatori

CONFASSOCIAZIONI: Lettera ai soci fondatori

Care amiche e cari amici,

sono lieto di comunicarvi che la prima fase di start-up di CONFASSOCIAZIONI si è conclusa il 30 settembre.Una fase che, pur nella consapevolezza che c’è ancora tanta strada da fare, è stata segnata da momenti di grande successo:

 1.  – la grande presentazione del 10 luglio scorso alla Biblioteca del Senato con più di 180 partecipanti e stakeholder di altissimo standing che hanno reso merito dell’interesse che ha suscitato (e continua a suscitare) la nostra iniziativa;

2.   – I moltissimi accordi formalizzati in un periodo, quello estivo, normalmente faticoso da riempire di contenuti. E invece, grazie al contributo di tutti, sono stati sottoscritti protocolli d’intesa con :

 a.  – le associazioni di consumatori CODACONS, CODICI, e ADOC

b.   – l’Università La Sapienza di Roma per la certificazione dei contratti delle partite IVA e dei collaboratori a progetto

c   – l’Università telematica Guglielmo Marconi con la possibilità per i professionisti associativi di avvalersi di laureati per stage e tirocini fino ad un massimo di 12 mesi con la copertura assicurativa dell’Università

d.   – è  poi della settimana scorsa il nuovo protocollo d’intesa firmato con CODICI che mette a disposizione dei nostri professionisti una rete nazionale di 33 sportelli per offrire aiuto contro sovraindebitamento e usura.

 Dunque, un periodo di grande crescita per CONFASSOCIAZIONI non solo sul piano qualitativo ma anche quantitativo. Un periodo record che ci ha portato ad avere ben 81 organizzazioni confederate al 30 settembre scorso. Considerando che siamo nati ufficialmente il 3 luglio scorso, riteniamo che sia un risultato veramente eccezionale, a cui siamo giunti nonostante una forte selezione reputazionale che ha lasciato fuori dal nostro perimetro molte associazioni/organizzazioni che, purtroppo, non erano in possesso dei requisiti previsti dal nostro Statuto. Un risultato di qualità raggiunto solo grazie alla collaborazione di tutti: grazie!

 Anche qui, non ci dobbiamo accontentare: diverse altre organizzazioni ci hanno confermato la possibile adesione fin da questo mese di ottobre per cui ci siamo dati un obiettivo altrettanto sfidante: arrivare a 100 entro il 31 dicembre.

 D’altra parte, una delle traccianti di sviluppo che ci siamo dati è quella di valorizzare le potenzialità della nostra rete professionale attraverso la possibilità di fare “massa critica” tutti insieme. Ne avrete un primo esempio già in questa settimana con il comunicato stampa che annuncerà l’accordo tra CONFASSOCIAZIONI, UNIBROKERS e AIG (American International Group) Europe. Tale accordo consentirà alle associazioni che vorranno aderire di avere a disposizione un programma assicurativo di grande qualità a prezzi veramente competitivi. In questo ambito AIG Europe, che già assicura le più importanti professioni ordinistiche (avvocati, commercialisti, notai, eccetera) ci sarà d’aiuto per continuare a crescere nel futuro perché, al di là delle competenze professionali, metterà a disposizione anche risorse: una quota pari all’1% dei premi raccolti, infatti, sarà destinata a finanziare le iniziative delle singole organizzazioni di CONFASSOCIAZIONI. E’ come sapete, uno dei punti fondanti del nostro manifesto: trovare sul mercato le risorse per far crescere il sistema associativo. Ed è solo l’inizio perché stiamo lavorando a molti altri accordi orientati a questo obiettivo.

 Risorse, supporto e rappresentanza di rete e contrattuale. Su quest’ultimo versante stiamo lavorando alacremente: il 30 settembre è scaduto il contratto di lavoro degli studi professionali e si è aperta la nuova stagione negoziale. Riceverete presto news di grande importanza anche a questo proposito.

 Ma la prossima, importante iniziativa riguarda il supporto: molte associazioni ci hanno chiesto una mano non solo per gli adempimenti della Legge 4/2013 ma anche per le procedure Ministero della Giustizia/CNEL previste dal D.Lgs. “206/97, per le norme tecniche UNI e per i processi di attestazione di competenza. E allora ci siamo confrontati ed abbiamo deciso di organizzare un workshop di approfondimento in collaborazione con il CNEL dove proveremo a spiegare passo dopo passo come procedere nei diversi percorsi. Questo appuntamento avrà luogo il 27 novembre dalle ore 10-14 al CNEL. Il titolo provvisorio del workshop è “Legge 4/2013, D.Lgs. 206/07, attestazione di competenze e certificazione UNI: guida pratica agli adempimenti per le associazioni professionali” e, oltre a noi e al CNEL, stiamo lavorando perché ci siano anche il Ministero dello Sviluppo Economico e quello della Giustizia in modo da poter fornire assistenza concreta in diretta. In quell’occasione, vi presenteremo anche l’importante professionista che CONFASSOCIAZIONI metterà a vostra a disposizione in forma totalmente gratuita per accompagnarvi e supportarvi nelle diverse sedi istituzionali: una sorta di manager/sportello consulenziale dedicato a fare “facility management” per le associazioni presso la PA.

Ci sarebbero molte altre news e attività da rendicontare (la battaglia silenziosa e difficilissima sulla previdenza, il Codice Etico di CONFASSOCIAZIONI, la nuova area del sito dove fare incrocio di domanda ed offerta di lavoro professionale, l’attivazione concreta dell’Osservatorio Parlamentare, l’iscrizione all’UNI) ma non vogliamo rendere ancora più lunga una mail già particolarmente densa. Riceverete una newsletter mensile (o quindicinale se ci saranno notizie di rilievo) con tutti gli aggiornamenti.

Da parte nostra, nel dare a tutti il benvenuto, vi chiediamo di collaborare (come avete già fatto fino ad adesso) per far  crescere ulteriormente la nostra Confederazione. Ecco dove abbiamo bisogno di voi:

 a)   1) innanzitutto sulla diffusione del nostro e del vostro “brand”. Vi chiediamo pertanto di mettere il nostro logo (che vi alleghiamo) su tutti i siti, nei convegni e nelle iniziative su cui ci vorrete chiedere il patrocinio o la partecipazione diretta dei membri dell’Ufficio di Presidenza o del Consiglio di Direzione. Nel contempo, mandateci il vostro logo e, se volete, una descrizione in 5 righe della vostra associazione/organizzazione. Metteremo tutto sul nostro sito

b) 2) In secondo luogo, nella ricerca di nuove associazioni/organizzazioni da far aderire alla nostra Confederazione.Segnalateci nuove possibili adesioni che siano reputazionalmente importanti per far crescere CONFASSOCIAZIONI e darvi, di conseguenza, più forza nella ricerca di nuove opportunità;

c)    3) In terzo luogo, nell’incrocio di “tutti con tutti” per costruire insieme scambi, collaborazioni, “business opportunities”. Noi cercheremo di fare questo lavoro di valorizzazione già da soli ma, in ogni caso, chiedeteci di essere messi in contatto con le organizzazioni che ritenete interessanti per la vostra attività professionale;

d)   4) Da ultimo, se avete luoghi, fisici o virtuali, in cui il nostro contributo scritto o partecipativo può essere utile, chiedeteci di intervenire. Sarà difficile dire di sì a tutti, ma proveremo a farlo…

 Per tutte le altre notizie, c’è il sito (www.confassociazioni.eu): quando potete, linkatelo sul vostro sito web e sui social network, per favore. Grazie di cuore e a presto!

Angelo Deiana

Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.

Partnership SIAF®

C.F. 92018180429

Via Domenico Maria Manni 56/R - Firenze

La Segreteria è aperta dal lunedì al venerdì

dalle ore 09:30 alle ore 17:30

Tel. 055 61 34 25